Sardegna apre fari e torri al turismo ecocompatibile

Ambiente: semaforo Punta Falcone Santa Teresa Gallura

(ANSA) – CAGLIARI, 30 MAG – Soggiornare nei fari, sorseggiare un caffe’ con davanti la vista della Corsica, l’arcipelago di La Maddalena o scoprire da visitatori il fascino di stazioni semaforiche e torri costiere. Parte un progetto integrato ed ecocompatibile per il recupero del patrimonio marittimo della Sardegna che vede insieme Regione e Agenzia della Conservatoria delle coste. Con l’obbiettivo di rendere le coste sarde piu’ appetibili e recuperare il valore storico e identitario.
Sono 15 i siti individuati dal nord al sud dell’Isola. Luoghi a lungo sottratti all’uso pubblico. I fari di Razzoli e Punta Filetto a La Maddalena e Capo d’Orso, Capo Mannu, le stazioni semaforiche di Capo Figari a Golfo Aranci, Capo Ferro (Arzachena), Punta Falcone (Santa Teresa Gallura), Punta Scorno (Asinara, Porto Torres) e Capo Sperone (Sant’Antioco). Da qui alle stazioni di vedetta di Puntiglione, Testiccioli, Marginetto a La Maddalena e Capo Ceraso a Olbia, la Gran Torre di Torregrande (Oristano) in cui la Conservatoria realizzera’ il museo regionale delle torri costiere della Sardegna. Fino ad arrivare alla stazione dei segnali di Capo Sant’Elia (Cagliari).
”Si tratta di un patrimonio straordinario che rischiava di andare perduto – ha sottolineato l’assessore regionale all’Ambiente Andrea Biancareddu – Torri e fari saranno restituiti e resi fruibili coniugando turismo, storia, identita’ e ambiente. Non solo, dopo il restauro il valore dei siti, che restera’ pubblico, lievitera’ in modo sensibile”. Per ogni struttura e’ previsto un uso misto culturale e ricettivo con tanto di caffetteria, punti di ristoro e suite di lusso per attrarre quei turisti che viaggiano per il mondo in cerca di luoghi suggestivi con vista mare in cui soggiornare. Il costo dell’operazione si aggira attorno ai 20 milioni di euro. Un milione e 200mila li ha gia’ messi la Regione, il resto arrivera’ da privati attraverso i bandi e da fondi Por europei.
Postazioni di eccezione, luoghi ricchi di fascino e anche storia. ”In Sardegna c’e’ una stazione semaforica che ha fatto la storia della comunicazione, quella di Capo Figari – spiega Alessio Satta, direttore della Conservatoria – Da qui nel 1932 Guglielmo Marconi fece un esperimento, quello di comunicare attraverso le onde corte dalla Sardegna al Lazio: attraverso il ponte della sua nave riuscirà farsi sentire a Castel Gandolfo”. (ANSA).

Pubblicità

2 risposte a “Sardegna apre fari e torri al turismo ecocompatibile

  1. Salve, mi chiamo Bruno, sono di Bosa. Complimenti per l’ottima iniziativa, ma la mia curiosità è un’altra: potrei sapere come mai non’è stato inserito anche il faro di Bosa Marina nel contesto…??? Grazie.-

    • Gentile Bruno,
      il faro di Bosa appartiene ancora all’Agenzia del Demanio (ovvero lo Stato) e non è mai stato trasferito alla Regione Sardegna. Qualora questo accadesse la Giunta Regionale potrebbe affidarlo alla Conservatoria delle coste per la sua valorizzazione.
      la ringrazio per l’attenzione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...