Certificazione ambientale per gli hotel

L’importanza di offrire un servizio eco-sostenibile di prima qualità.

È stata presentata ieri mattina nella sala convegni dell’Area marina protetta di via Porto Romano la certificazione ambientale “Ecolabel Europeo“, prestigioso riconoscimento per le strutture ricettive (con almeno 3 stelle) che promuovono un uso sostenibile delle risorse ambientali. Ad illustrare ai tanti imprenditori presenti i vantaggi della certificazione “Ecolabel” è stata Emanuela Manca, dell’Agenzia Conservatoria delle coste, che ha spiegato: «I vantaggi per i proprietari delle strutture ricettive sono individuabili sia nell’efficienza delle proprie fonti energetiche, e quindi nel conseguente risparmio economico, sia nel marketing, visto che i riconoscimenti ambientali rappresentano un ottimo biglietto da visita specialmente sui turisti del nord Europa, che prestano molta attenzione a queste caratteristiche».

Come riassunto da Massimo Lai del consorzio Sies: «Uno degli esempi più rappresentativi è la sostituzione delle lampade classiche in lampade led, che in un albergo con 95 stanze portano un risparmio di oltre 8 mila euro l’anno». Al momento nell’isola ci sono solo 7 strutture che possono vantare la certificazione ambientale, molto indietro rispetto a regioni come Puglia e Trentino che contano più di 50 strutture ricettive con l’Ecolabel, così la regione Sardegna ha scelto di favorire il processo di controllo e ammodernamento, come spiega Fabiana Rao dell’agenzia Bic Sardegna: «Le iscrizioni al bando, che scadranno il 29 marzo, mettono a disposizione 50 mila euro a favore delle strutture ricettive che intendono investire in modifiche e miglioramenti ecosostenibili». Un’altra opportunità per gli imprenditori è rappresentata dall’assistenza tecnica gratuita offerta dalla Conservatoria delle coste, che tramite il progetto “ShMile 2” offre la consulenza sui progetti proposti.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito internet: http://www.bicsardegna.it.

Claudio Inconis

Persone Alessio,  Emanuela Manca, Massimo Lai

Organizzazione: Conservatoria delle costeConsorzio Sies

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...