Pronti 4,6 milioni di euro per l’emergenza-acqua

di Pinuccio Saba

PORTO TORRES. «Non appena ci sarà la giunta ci metterà a disposizione le risorse stanziate per risolvere il problema dell’acqua, ci sarà un approfondimento tecnico che ci permetterà di effettuare i primi interventi». Così Alessio Satta, direttore della Conservatoria delle Coste, ha affrontato il secondo grande problema dell’isola parco e cioè la carenza di risorse idriche. «Manca una “storia” del problema perché nell’ultimo secolo non è mai stato affrontato e approfondito. In passato, quando c’era il carcere,  si è sempre provveduto con soluzioni tampone, compreso il trasporto dell’acqua con le autobotti –  ha spiegato Satta – ma adesso e con i dati già a nostra disposizione si può ipotizzare un primo intervento in tempi brevi che consenta una relativa tranquillità agli operatori del parco, a quelli che già vi operano e a quelli che intendono avviare le prossime attività produttive» (mancanza dei trasporti e carenze del servizio idrico hanno bloccato i lavori per la ristrutturazione del punto di ristoro di Cala D’Oliva).

I fondi a disposizione sono i quattro milioni e 600 mila euro stanziati  dalla Regione e serviranno per affrontare l’emergenza che non riguarda solo la captazione e la distribuzione delle risorse idriche, ma l’intero ciclo dell’acqua, depurazione compresa. Nessuno ha infatti scordato i disagi della scorsa estate che avevano obbligato i gestori delle strutture ricettive a rifiutare prenotazioni e, soprattutto, ad allontanare anzitempo i turisti ospitati nell’ostello di Cala D’Oliva.

Per risolvere definitivamente  il problema dell’acqua, però, occorreranno interventi economici più robusti. «La Regione ha previsto che dai fondi Cipe possano essere  spostati sull’Asinara  undici milioni e 200 mila euro, con i quali potremo prevedere un primo intervento sulla dorsale di adduzione – ha detto Alessio Satta – così da garantire la distruzione dell’acqua in tutta l’isola e per tutto l’anno».

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...