PORTO TORRES. La classe prima C del plesso di via Brunelleschi partecipa anche quest’anno al concorso “Adotta una spiaggia”, promosso dalla Conservatoria delle coste, con il cortometraggio “Se la spiaggia potesse parlare”. Il progetto è nato dal desiderio di adottare una delle spiagge più belle del Parco dell’Asinara, Cala Spalmatore. Un primo lavoro di ricerca bibliografica ha evidenziato la quasi totale assenza di informazioni sul sito: i ragazzi hanno chiesto allora la collaborazione dell’Ente Parco, che ha fornito assistenza, e agli alunni è stato chiesto di preparare un’intervista. Il direttore del Parco ha risposto alle loro curiosità fornendo informazioni di tipo scientifico, storico, ambientale. Con grande sorpresa hanno scoperto che le spiagge di Fornelli, di cui Cala Spalmatore fa parte, sono una vera miniera: hanno una storia affascinante, hanno visto passare popoli e persone, sono uno scrigno naturalistico e ambientale. Le spiagge hanno anche un’anima: soffrono e gioiscono, a seconda di come gli “umani” si pongono nei loro confronti. L’intervista si è svolta in classe, e la spiaggia ha “risposto” attraverso la lavagna interattiva multimediale. Di questo lavoro sono stati realizzati un video e la presentazione in powerpoint con immagini, domande e risposte. Fase finale è stata la realizzazione di un manuale d’uso della spiaggia, di prossima diffusione, e la realizzazione di un logo che sintetizza lo spirito dell’iniziativa. La referente del progetto è la professoressa Rossella Sanna, coadiuvata dalla professoressa Maria Alessandra Congiatu, mentre la realizzazione del video e il montaggio sono stati curati da Salvatore Zedde. (g.m.)
Beh, siamo stati bravi, perchè abbiamo vinto il 2° premio, ed è stato divertentissimo partecipare…E’ la seconda volta che vinciamo il 2° premio, ma cosa dobbiamo fare per conquistare la medaglia d’oro?
cara Alessandra,
la giuria (di cui non faccio parte) decide in piena autonomia sulla base degli operati presentati ogni anno. Credo che la vostra scuola rappresenti veramente l’eccellenza in Sardegna e sono certo che arriverà anche il primo premio ma la cosa importante è l’energia e la costanza del vostro impegno che sono di esempio a tutte le scuole della Sardegna.
Gli alunni sono curiosi, attenti, partecipi, e il loro entusiasmo è davvero sorprendente. Alla fin fine è ciò che conta davvero. Per quanto riguarda il 1° posto….beh, noi non demordiamo!
Saluti dalla 1^ C 🙂