SANTA TERESA. Giunge a conclusione il progetto europeo transfrontaliero “For access, Le porte di pietra sul mare”, dedicato all’accessibilità sostenibile e alla gestione comune delle fortificazioni difensive. Un progetto che, insieme alla Sardegna, ha coinvolto altre tre Regioni che si affacciano sul Mediterraneo: Toscana, Liguria e Corsica. Santa Teresa ospiterà il 5 e 6 febbraio due giornate dedicate alla Conferenza finale del progetto. L’appuntamento è al Centro Didattico Polivalente “Lu Brandali”, sulla strada per Capo Testa. Con la Provincia Olbia Tempio, organizzatrice dell’evento, ci saranno le Province di Lucca e Grosseto, la città di Sarzana, il Comune di Pula, la Conservatoria della Coste della Sardegna e la Collectivitè Territoriale de Corse.
«Questo progetto – dice l’assessore provinciale alle attività produttive Quirico Sanna – mirato alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e alla nostra vocazione turistica. La Gallura, provincia baricentrica rispetto alle altre, è l’unica effettivamente transfrontaliera perché confina con la Corsica».
La Provincia Olbia-Tempio aveva il compito di realizzare una visita virtuale delle torri e delle fortificazioni presenti in Sardegna, Toscana, Liguria e Corsica, inserite come siti pilota attraverso un software specifico arricchito con file multimediali. Si è poi provveduto ad installare a Santa Teresa un totem multimediale interattivo e una postazione interattiva- desktop in tre lingue (italiano, inglese e francese), per la visualizzazione e la consultazione del sito web e della visita virtuale, adatto ai disabili non vedenti. Lavori di manutenzione infine, con utilizzo di lampade a led per l’illuminazione esterna ed interna (dedicate al risparmio energetico), hanno interessato la Torre di Longosardo a Santa Teresa Gallura.
Persone: Alessio Satta – Alessandra Peloso
Organizzazioni: Conservatoria delle Coste
Luoghi: SANTA TERESA
una terra meravigliosa che bisogna valorizzare il più possibile complimenti e grazie per l’articolo