Alessio Satta , Conservatoria , Comune di Calasetta
CALASETTA. Sarà Enzo Favata, con un concerto dal vivo ad inaugurare la galleria all’aperto Mangiabarche, venerdì 9 novembre alle 18. Ad organizzare la manifestazione sono la fondazione Macc del museo di arte contemporanea, il Comune, la conservatoria delle coste della Sardegna, diretta da Alessio Satta e Beyond Entropy, che per l’occasione ha predisposto una installazione dal titolo “Lunghezza Variabile”. L’edificio in cui è ospitata la galleria risale alla Seconda Guerra Mondiale e faceva parte del sistema di battteria antinave e antiaerea che controllava la costa del sud ovest: al termine del conflitto ha funzionato come ristorante e nel 2010, in seguito al trasferimento di diversi beni demaniali e militari dismessi alla Regione, è confluito nel patrimonio della conservatoria delle coste. «Abbiamo pensato – dice Alessio Satta, direttore della consevatoria – ad un progetto integrato di valorizzazione della struttura e di integrazione con il museo: in questo e’ stato fondamentale l’apporto di Beyond Entropy che garantisce il collegamento con esponenti dell’arte contemporanea ed ha avuto l’idea di trasformare il sito in un luogo di produzione artistica, invitando nel corso dell’anno diversi artisti a produrre in loco. Abbiamo trovato l’accordo con l’amministrazione e quindi il progetto ha preso vita». In questi mesi è stato realizzato un intervento di restauro, con il consolidamento della struttura e la rimozione del tetto per creare una galleria che rompesse con gli schemi espositivi tradizionali. Le opere in questo modo subiranno gli effetti dell’azione degli agenti atmosferici.
Carlo Floris