Il clip del progetto InformAnimation per il progetto di valorizzazione dei fari della Conservatoria delle coste

L’organizzazione del progetto InformAnimation ha selezionatoo i fari della Sardegna affidati alla Conservatoria delle coste come tema di comunicazione da sviluppare nella seconda edizione del workshop internazionale che si è tenuto nell’ambito dell’Erasmus Intensive Program (IP) presso la Facoltà di Architettura di Alghero nel Giugno del 2012.
InformAnimation è un progetto didattico e di ricerca ideato e organizzato dal Laboratorio AnimazioneDesign della Facoltà di Architettura di Alghero, assieme a un consorzio di partner Europei. ll progetto si propone di esplorare le potenzialità del linguaggio dell’animazione sui nuovi canali multi-piattaforma di comunicazione, con l’obbiettivo di individuare approcci e metodologie per rendere più comprensibili – e quindi accessibili – contenuti informativi complessi quali quelli caratteristici della società dell’informazione, con particolare attenzione verso il suo attuale scenario ‘ampliato’.
L’IP InformAnimation ha ottenuto un finanziamento per la mobilità nell’ambito del programma Erasmus, che a partire dal 2012 consentirà di riunire ad Alghero per tre anni consecutivi un gruppo di lavoro internazionale composto da docenti e studenti di scuole Europee di design, comunicazione visiva, animazione e giornalismo per un corso/workshop intensivo.
Oltre al laboratorio di ricerca AnimazioneDesign, che del progetto è ideatore e capofila, partecipano all’IP il Technological Educational Institute di Atene, il Departamento de Diseño della Universidad Europea de Madrid, la Faculty of Creative and Cultural Industries dell’University of Glamorgan, e la School of Art & Design della Liverpool John Moores University.
Il progetto muove dall’idea che l’unione tra l’accresciuta accessibilità alla produzione e distribuzione di prodotti animati introdotta dalla tecnologia digitale, e la tradizionale capacità del linguaggio animato di superare i limiti culturali, linguistici e generazionali, rappresentino un efficace strumento per potenziare la comunicazione in settori adalto valore aggiunto quali l’educazione, l’e-learning, il training, la divulgazione tecnico-scientifica, la comunicazione sociale, caratterizzati da una specifica complessità e ‘densità’ informativa, e cruciali nella prospettiva del Longlife Learning.
In questa cornice di riferimento, l’obbiettivo didattico dell’IP è – attraverso l’incontro, la comparazione, la condivisione di esperienze, competenze e punti di vista differenti di cui le università che partecipano al progetto sono portatrici – delineare, con esempi pratici, possibili nuove applicazioni del linguaggio dell’animazione.
Nei quasi venti giorni dell’IP, un gruppo di docenti attivi nel campo del visual design, dell’animazione, dei media digitali e del giornalismo guiderà venti studenti ‘esperti’, iscritti agli ultimi anni dei rispettivi corsi, nello sviluppo di un pacchetto integrato di prodotti di InformAnimation.
Pensati come risposte progettuali ad esigenze comunicative reali, questi proverranno da un selezionato gruppo di content provider: qualificati gruppi di ricerca, agenzie non governative, associazioni non-profit e altro, di cui ci auguriamo possiate presto entrare a far parte, che saranno selezionati nelle prossime settimane in diversi paesi europei e con criteri orientati a produrre un’ampia casistica di campi applicativi.
Requisito essenziale per partecipare è essere svincolati da logiche commerciali: InformAnimation non si occupa di pubblicità ma di informazione su temi sociali e tecnico- scientifici e a tale iniziativa la Conservatoria delle coste ha aderito mettendo a disposizione le sue competenze ed il materiale acquisito nell’ambito del programma di valorizzazione dei fari della Sardegna.

Guarda il video

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...