L’Agenzia Conservatoria delle Coste, quale partner del progetto PERLA, a seguito di un’analisi della fascia costiera dell’Isola, ha individuato la costa della Provincia di Oristano quale area pilota di progetto.
Le diverse segnalazioni da parte dei comuni costieri che pervengono presso gli enti regionali mettono sempre più in risalto la necessità di intervenire per mitigare il rischio costiero e di applicare tutte le misure atte alla tutela della pubblica incolumità.
A seguito di attività dedicate all’ampliamento delle conoscenze sulla fascia costiera e sui servizi attuali, la Conservatoria delle Coste ha programmato azioni dirette al miglioramento delle condizioni di sicurezza complessiva e della fruibilità, in particolare indirizzate a ridurre e arginare i rischi legati all’instabilità della costa rocciosa e alla balneazione.
La Conservatoria delle Coste, in sinergia con i comuni costieri, ha promosso l’ideazione e la realizzazione di un apposita cartellonistica informativa-segnaletica con l’obiettivo di informare i bagnanti e renderli consapevoli dei possibili pericoli presenti lungo la fascia costiera. La segnaletica di pericolo ideata ha come caratteristica principale quella di essere standardizzata secondo la normativa ISO di riferimento, ed essere illustrata sia in italiano che in lingua straniera, in modo che sia facilmente comprensibile da chiunque. I cartelli riportano segnali di pericolo quali per esempio la presenza di forti correnti e di elevata altezza d’onda, la possibilità che una falesia sia instabile e l’area sia soggetta a crolli improvvisi o il possibile aumento di pendenza della spiaggia sommersa.
In collaborazione con il Comune di Cagliari la Conservatoria delle coste realizzerà i cartelli informativi-segnaletici per la Sella del Diavolo. I sentieri saranno nuovamente fruibili per le associazioni ambientaliste cagliaritane che da anni accompagnano i visitatori alla scoperta del patrimonio storico-naturalistico di questo angolo della costa cagliaritana.
Alessio Satta