ASINARA. COSA DI NUOVO NOSTRA
01 agosto 2012
“ASINARA. COSA DI NUOVO NOSTRA” è l’evento promosso dalla Conservatoria delle Coste e da Libera Associazioni nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con il CSV Sardegna Solidale e con il Parco Nazionale dell’Asinara, che sarà allestito nel supercarcere (conosciuto anche come “discoteca” o “bunker”) che, a Cala D’Oliva, fu la cella di Totò Riina.
La finalità dell’iniziativa, spiega Alessio Satta, è quella di contribuire a trasformare l’immagine dell’Asinara da carcere dei mafiosi a Parco della Legalità. Proprio dentro la superprigione sarà allestito un percorso che porterà i visitatori ad incontrare le vittime innocenti delle mafie ed in particolare le figure (più propriamente le sagome) di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che nell’Isola dell’Asinara nel 1985 istruirono il maxiprocesso contro Cosa Nostra.
Sabato 04 agosto è prevista l’inagurazione dell’allestimento permanente e delle iniziative collaterali.
Programma del 04 agosto 2012
ore 08.30 Partenza del traghetto da Porto Torres per Cala Reale
ore 10,00 Arrivo a Cala Reale e partecipazione alla manifestazione promossa dal Comune di Porto Torres sui relitti
ore 12.00 Trasferimento a Cala D’Oliva – Diranazione centrale
ASINARA. COSA DI NUOVO NOSTRA
INTRODUCE
Sante Maurizi – attore e regista
SALUTI
Avv. Benimaino Scarpa – Sindaco di Porto Torres
Avv. Pasqualino Federici – Presidente Ente Parco Nazionale dell’Asinara
Ing. Alessio Satta – Direttore Generale Agenzia Conservatoria delle Coste RAS
MEMORIE DI FALCONE E BORSELLINO NELL’ISOLA CARCERE
Dott Claudio Lo Curto, Avvocato generale della Procura della Repubblica presso la Corte d’Appello di Cagliari, sezione distaccata di Sassari
Isp. Gianmaria Deriu
PER UNA CULTURA DELLA LEGALITA’
Don Marcello Cozzi – Vice Presidente nazionale di LIBERA
Prof. Giampiero Farru – Referente regionale Libera Sardegna
ASINARA. COSA DI NUOVO NOSTRA
Lara Porcella – ideatrice dell’installazione
ore 13.30 Visita dell’installazione permanente presso il bunker
0re 14.30 rinfresco presso Ristorante Cala D’Oliva (a Km 0)
Trasferimento a cala Reale
ore 18.30 Partenza in traghetto da Cala reale a Porto Torres (arrivo ore 20.00).
VUOI COLLABORARE COME VOLONTARIO ALLA GESTIONE DELL’INSTALLAZIONE PRESSO IL “BUNKER” DI CALA D’OLIVA”?
CHIAMA IL NUMERO VERDE 800 150440 (feriali) oppure scrivi a sardegna@libera.it